
Interpreti e ruoli
Margot Robbie . (Sarah), Colin Farrell (David), Kevin Kline (Uomo noleggio auto), Phoebe Waller Bridge (Cassiera), Hamish Linklater (Padre di David), Lily Rabe (Madre di Sarah)
Soggetto
Stati Uniti, oggi. David è un uomo single sulla quarantina, che non ha fiducia nell’amore e nelle relazioni di coppia. Sta per recarsi a un matrimonio di amici fuori città ed è costretto a prendere una vettura a noleggio, perché la sua è fuori uso. Finisce per caso in un’agenzia con due addetti che appaiono alquanto surreali, che si rivolgono a David con domande bislacche e affermazioni sibilline. Alla fine, David noleggia una vecchia vettura degli anni ’90 munita però di un GPS interattivo, particolare. Lo stesso capita a Sarah, una giovane donna nelle stesse condizioni di David e diretta al medesimo matrimonio. Un viaggio dove David e Sarah si incontreranno, durante il quale grazie al fantomatico GPS metteranno in condivisione pagine di vita, fragilità e rimossi…
Valutazione Pastorale
Alterna lampi di umorismo, malinconia e pennellate di sentimento. È la nuova commedia di respiro fantastico “A Big Bold Beautiful Journey. Un viaggio straordinario” diretta dal regista statunitense Kogonada (tra i suoi lavori, la serie “Pachinko. La moglie coreana”, Apple TV+) e sceneggiata da Seth Reiss (“The Menu”, 2022), con protagonisti Margot Robbie e Colin Farrell. A fargli da spalla, rilasciando le note più ironiche, Phoebe Waller-Bridge e Kevin Kline. Prodotto da Columbia Pictures – Sony, il film è nelle sale italiane dal 2 ottobre con Eagle Pictures.
La storia. Stati Uniti, oggi. David è un uomo single sulla quarantina, che non ha fiducia nell’amore e nelle relazioni di coppia. Sta per recarsi a un matrimonio di amici fuori città ed è costretto a prendere una vettura a noleggio, perché la sua è fuori uso. Finisce per caso in un’agenzia con due addetti che appaiono alquanto surreali, che si rivolgono a David con domande bislacche e affermazioni sibilline. Alla fine, David noleggia una vecchia vettura degli anni ’90 munita però di un GPS interattivo, particolare. Lo stesso capita a Sarah, una giovane donna nelle stesse condizioni di David e diretta al medesimo matrimonio. Un viaggio dove David e Sarah si incontreranno, durante il quale grazie al fantomatico GPS metteranno in condivisione pagine di vita, fragilità e rimossi…
“A Big Bold Beautiful Journey. Un viaggio straordinario” è un racconto che esplora la solitudine della società contemporanea, la condizione di adulti che smettono di credere nella possibilità dell’amore, nella stabilità dei legami, per paura di soffrire oppure perché segnati da traumi o irrisolti che hanno radici nel passato. Il film affronta la condizione di David e Sarah accostando realismo e fantastico, rendendo il logo viaggio nella macchina a noleggio come un percorso introspettivo alla ricerca di ferite da sanare e paure da vincere. David e Sarah compiono questo cammino insieme, affacciandosi l’uno nella vita dell’altra, scoprendo così la straordinaria ricchezza dell’umano, mistificata spesso da sofferenze e strappi della vita.
Il film è brillante e intrigante, servendosi di effetti speciali eleganti e suggestivi. Il racconto sconta però qualche lungaggine di troppo e qualche scivolata un po’ mielosa, patinata. A salvarne l’andamento e a imprimere fascino la pattuglia di interpreti, dai capofila Margot Robbie e Colin Farrell, agli altrettanto validi e incisivi Phoebe Waller-Bridge e Kevin Kline. “A Big Bold Beautiful Journey. Un viaggio straordinario” è una commedia romantica con sfumature drammatiche che offre al pubblico evasione e riflessione. Un divertissement acuto e raffinato, con qualche sbavatura, ma di certo non banale. Consigliabile, brillante-poetico, per dibattiti.
Utilizzazione
In programmazione ordinaria.