
Interpreti e ruoli
Jane Fonda (Vivian), Diane Keaton (Diane), Candice Bergen (Sharon), Mary Steenburgen (Carol), Andy Garcia (Mitchell), Giancarlo Giannini (Capo della Polizia), Craig T. Nelson (Bruce), Don Johnson (Arthur), Giovanni Esposito (Pasquale)
Soggetto
Stati Uniti oggi, Vivian, Diane, Sharon e Carol si ritrovano finalmente dopo lunghi messi passati in collegamento da remoto. Insieme hanno superato il buco nero del Covid, leggendo libri e condividendo pagine della propria vita. Ora Vivian, superati gli ottant’anni, ha deciso di sposarsi e le amiche le propongono un viaggio in Italia per recuperare il tempo perduto: destinazione Roma, Venezia e le colline della Toscana…
Valutazione Pastorale
Vedere sullo schermo, insieme, Jane Fonda, Diane Keaton, Candice Bergen e Mary Steenburgen, affiancate poi da Andy García, Don Johnson, Craig T. Nelson e Giancarlo Giannini, vale già il prezzo del biglietto in sala. “Book Club. Il capitolo successivo” di Bill Holderman, targato Universal Pictures, è il seguito del fortunato “Book Club. Tutto può succedere” (2018), firmato sempre dallo stesso regista. Le quattro dive hollywoodiane si mettono in viaggio tra le città più note del Bel Paese in cerca di emozioni e risate dopo la difficile stagione del Covid-19. Un racconto stereotipato e prevedibile che regala però alcune battute incisive e occasioni di riflessione sulla vita in età avanzata.
La storia. Stati Uniti oggi, Vivian, Diane, Sharon e Carol si ritrovano finalmente dopo lunghi messi passati in collegamento da remoto. Insieme hanno superato il buco nero del Covid, leggendo libri e condividendo pagine della propria vita. Ora Vivian, superati gli ottant’anni, ha deciso di sposarsi e le amiche le propongono un viaggio in Italia per recuperare il tempo perduto: destinazione Roma, Venezia e le colline della Toscana…
Si ride qua e là per battute ironiche e graffianti, messe a segno soprattutto dai personaggi di Fonda e della Bergen. La commedia brillante è la cifra del racconto, affidata a solide attrici veterane della risata. “Book Club. Il capitolo successivo” corre sul binario della rom-com e apre un’interessante prospettiva sull’ultima stagione della vita. È possibile essere felici e innamorati in età avanzata? Assolutamente sì, e le quattro sottolineano proprio questo, oltre a rimarcare il valore dell’amicizia. E allora poco importa se l’Italia ci viene proposta come cartolina patinata, come gli americani amano raccontarla, e se le situazioni sono simpatiche ma anche poco probabili. Se ci si lascia andare alla visione con spensieratezza, si riesce a cogliere il bello della proposta. Consigliabile, brillante-semplice, per dibattiti.
Utilizzazione
Indicato per la programmazione ordinaria e per successive occasioni di dibattito.