
Orig.: Italia (2009) - Sogg. e scenegg.: Gennaro Nunziante, Checco Zalone - Fotogr.(Panoramica/a colori): Lorenzo Adorisio - Mus.: Checco Zalone - Montagg.: Maria Luisa Montalto - Dur.: 99' - Produz.: Pietro Valsecchi per TaoDue Film.
Interpreti e ruoli
Checco Zalone (Checco), Giulia Michelini (Marika), Dino Abbrescia (Alfredo), Fabio Troiano (Manolo), Ivano Marescotti (padre di Marika), Gigi Angelillo (zio di Checco), Raul Cremona (Roberto), Peppino Mazzotta (parroco), Anna Ferruzzo (mamma di Checco), Ludovica Modugno (zia di Checco), Stefano Chiodaroli (Giulio), Ivana Lotito (Angela), Francesca Chillemi . (Luisa)
Soggetto
Deciso a diventare un cantante famoso, Checco, giovane pugliese, arriva dalla Puglia a Milano, ospite del cugino Alfredo. Conosciuta Marika, se ne innamora, ma lei non li ricambia e per di più suo padre, leghista, lo accoglia con diffidenza in casa. Intanto Checco partecipa a vari provini e infine un discografico riconosce il suo talento e decide di lanciarlo. Checco non cambia carattere, segue ancora Marika e la ragazza, infine, lo ricambia fino al matrimonio.
Valutazione Pastorale
Aggiungendosi al non piccolo elenco dei comici televisivi approdati al cinema, questo esordio di Zalone (protagonista a "Zelig") si segnala per scorrevolezza narrativa e efficacia delle battute. Confermando un tono pungente, un approccio corrosivo agli argomenti spesso preda del politicamente corretto, Zalone intreccia satira e messa a nudo di eccessi quotidiani, senza rinunciare a qualche genuina spruzzata di sentimento e di affettuosità. Ben sorretto dalla regia di Gennaro Nunziante, il film strappa risare genuine e non banali e, dal punto di vista pastorale, é da valutare come consigliabile e nell'insieme brillante.
Utilizzazione
Il film é da utilizzare in programmazione ordinaria e da proporre nell'ambito di rassegne sul rapporto tra comicità televisiva e cinematografica.