
Orig.: Stati Uniti (2011) - Sogg.: tratto dal romanzo "Acqua agli elefanti" di Sara Gruen - Scenegg.: Richard LaGravenese - Fotogr.(Scope/a colori): Rodrigo Prieto - Mus.: James Newton Howard - Montagg.: Alan Edward Bell - Dur.: 121' - Produz.: Gil Netter, Erwin Stoff, Andrew R. Tennenbaum.
Interpreti e ruoli
Robert Pattinson (Jacob Jankowski), Reese Witherspoon (Marlena Rosenbluth), Christopher Waltz (August Rosenbluth), Paul Schneider . (Charlie O'Brien), Hal Holbrook (Jacob anziano), Tim Guinee (Diamond Joe), Dan Lauria (sceriffo), Ken Foree (Earl), Mark Povinelli . (Kinko)
Soggetto
America, durante il proibizionismo. Scosso da disgrazie familiari, Jacob, studente di origine polacca, si unisce casualmente ad un circo e conosce un mondo per lui ignoto. Si innamora di Marlena, prima donna e moglie del direttore, e condivide la vita del gruppo fino alla rovina finale. Ma lui e Malena scappano e riescono a sposarsi.
Valutazione Pastorale
La storia è raccontata in flashback dal vecchio Jacob, che ricorda la lunga vita insieme di lui e Malena allietata da cinque figli. Siamo a tutti gli effetti in un melò abitato dai giusti ingredienti: disavventure, disgrazie, cadere e rialzarsi, amore contrastato, tenacia e voglia di riscatto. Con a fianco sempre ben in vista l'immagine del sogno americano, qui più importante perchè sventolata da un immigrato polacco. Il tono è coerente, la regia è però troppo sonnolenta, manca quella carica delle passioni forti che incendia il vero melò alla Douglas Sirk. Qui tutto è tranquillo, e il film, dal punto di vista pastorale, è da valutare come consigliabile e del tutto semplice.
Utilizzazione
Il film è da utilizzare in programmazione ordinaria e in seguito come prodotto di svago comunque ben confezionato e di facile fruizione.