
Interpreti e ruoli
Paolo Bonolis (Grande Puffo), Luca Laurenti. (Gargamella, Razamella)
Soggetto
Nel villaggio dei Puffi, dove regna allegria e serenità, una notizia turba l’animo della comunità: Grande Puffo è stato rapito dallo scaltro Razamella, fratello di Gargamella, che vuole impossessarsi di un prezioso libro magico nascosto dallo stesso Grande Puffo. Un gruppo di Puffi, tra cui Puffetta, Forzuto, Quattrocchi, Vanitoso e Puffo senza nome, si mette in viaggio verso il castello di Razamella per liberarlo. Lungo il tortuoso percorso si imbatteranno in una serie di avversità, supportati però da Ken e dall’adrenalinica Mama Poot…
Valutazione Pastorale
Sul finire degli anni ’50 il fumettista belga Peyo ha creato i piccoli omini blu, i Puffi, divenuti rapidamente protagonisti della cultura di massa per oltre sessant’anni, tra strisce di fumetto, serie animate (Hanna-Barbera), film al cinema e un copioso merchandising. Nel nuovo millennio due i film live-action a loro dedicati: “I Puffi” (2011) e “I Puffi 2” (2013), entrambi diretti Raja Gosnell. Nel 2025 arriva un nuovo progetto targato Paramount: “I Puffi. Il film” firmato Chris Miller, noto per “Shrek terzo” (2007) e “Il gatto con gli stivali” (2011).
La storia. Nel villaggio dei Puffi, dove regna allegria e serenità, una notizia turba l’animo della comunità: Grande Puffo è stato rapito dallo scaltro Razamella, fratello di Gargamella, che vuole impossessarsi di un prezioso libro magico nascosto dallo stesso Grande Puffo. Un gruppo di Puffi, tra cui Puffetta, Forzuto, Quattrocchi, Vanitoso e Puffo senza nome, si mette in viaggio verso il castello di Razamella per liberarlo. Lungo il tortuoso percorso si imbatteranno in una serie di avversità, supportati però da Ken e dall’adrenalinica Mama Poot…
Scritto da Pam Brady, “I Puffi. Il film” è un’avventura a tecnica mista (animazione e live-action) tarata su un pubblico di piccoli e famiglie al seguito. La struttura narrativa è semplice e lineare, senza particolari complessità tematico-narrative; un racconto che procede più per suggestioni visive che per densità narrativa. Il film punta tutto su atmosfere colorate, coloratissime, e raccordi musicali per conquistare l’attenzione di piccoli spettatori, di certo più interessati ai personaggi (e alle loro gag) piuttosto che all’ossatura della storia. Le voci della versione internazionale (“Smurfs”) sono di Rihanna, James Corden, Nick Offerman, Sandra Oh, Octavia Spencer, Hannah Waddingham, Kurt Russell e John Goodman; in Italia si è puntato tutto sul duo Paolo Bonolis e Luca Laurenti. Consigliabile, semplice.
Utilizzazione
Programmazione ordinaria.