
Orig.: Stati Uniti (2010) - Sogg.: liberamente ispirato al libro "Lettere a Giulietta" di Lise e Cell Friedman - Scenegg.: Tim Sullivan, José Rivera - Fotogr.(Scope/a colori): Marco Pontecorvo - Mus.: Andrea Guerra - Montagg.: Bill Pankov - Dur.: 105' - Produz.: Ellen Barkin, Mark Canton, Eric Feig, Caroline Kaplan, Patrick Wachsberger.
Interpreti e ruoli
Amanda Seyfried . (Sophie), Vanessa Redgrave (Claire), Christopher Egan (Charlie), Gael Garcia Bernal (Victor), Franco Nero (Lorenzo Bartolini), Luisa Ranieri (Isabella), Marina Massironi (Francesca), Milena Vukotic (Maria), Luisa De Santis (Angelina), Marcia De Bonis (Lorraine), Lidia Biondi (Donatella), Oliver Platt (Bobby), Fabio Testi, Remo Remotti, Sandro Dori, Angelo Infanti
Soggetto
La giovane Sophie, incerta se diventare scrittrice o giornalista, arriva a Verona e, casualmente, trova nel muro sotto il balcone una lettera d'amore scritta cinquanta anni prima e indirizzata a Giulietta. Contatta allora Claire Smith, autrice della lettera, la chiama in Italia e insieme a lei e a suo nipote Charlie partono per un viaggio in Toscana alla ricerca di quel Lorenzo, oggetto della lettera di mezzo secolo addietro. Lo trovano dopo attese e delusioni, e anche Sophie e Charlie, dopo alcune incertezze, si confessano amore reciproco.
Valutazione Pastorale
Si tratta di una commedia di dichiarato taglio sentimentale. L'approccio alla realtà italiana é filtrato da luoghi e oggetti che fanno breccia sicura in America e nel mondo anglosassone in genere: Romeo e Giulietta, la zona di Siena e dintorni, la campagna, vini e cibo di altro livello. Il racconto non riesce ad evitare atmosfere fin troppo sdolcinate e condiscendenti. Ma è comunque sincero e diretto, senza nascondere alcunché. Dal punto di vista pastorale, il film é da valutare come consigliabile, e nell'insieme semplice.
Utilizzazione
Il film può essere utilizzato in programmazione ordinaria con preferenza per chi predilige storie ad alto tasso di sentimenti facili.