
Sogg.: Tratto dal rac-conto di Ward Greene - Scenegg.: Erdman Penner, Joe Rinaldi, Ralph Wri-ght, Don Dagradi - Fotogr.: (Scope/a colori) Ken Anderson - Mus.: Oliver Wallage - Montagg.: Don Halliday - Dur.: 75' - Produz.: Walt Disney Productions
Soggetto
Negli Stati Uniti, in occasione del Natale, Gianni porta in regalo alla moglie una cagnetta che viene chiamata Lilli e diventa in breve la regina della casa. Qualche tempo dopo i due sposi hanno un bimbo, al quale vanno naturalmente le più affettuose premure. Lilli si sente trascurata ma, quando i genitori sono costretti ad assentarsi per qualche giorno e in casa arriva la zia Sarah, pensa di poter riprendere il suo ruolo di custode del piccolo. I due dispettosi gatti della zia la ostacolano, cosicché si vede condotta in un nego-zio per indossare la museruola. Lilli allora scappa, cade in preda di cani ran-dagi ed è salvata da Biagio, cane vagabondo che si intrattiene con lei nel par-co. Tornati a casa, Lillì e Biagio riescono a salvare il piccolo dal pericolo di un topo che stava per assalirlo. Nonostante gli equivoci creati da zia Sarah, i genitori si rendono conto del merito dei due cani. Arriva il Natale successivo e in casa, accanto al figlioletto, si aggirano quattro cuccioli, prole di Lilli e Biagio.
Valutazione Pastorale
si tratta di una nuova edizione del film realizato da Walt Disney nel 1955 e uscito nello stesso anno anche in Italia (valutazione apparsa su "Segnalazioni cinematografiche" n.38 pag.202, classifica: 'tut-ti'). Il film viene riproposto con una versione restaurata e con un doppiaggio nuovo, che sostituisce alla precedenti voci quelle di alcuni attori italiani con-temporanei (Lilli è Margherita Buy, Biagio è Claudio Amendola...). Ad oltre quaranta anni di distanza, il film conserva intatto il suo fascino di favola divertente e coinvolgente, per la dolcezza del disegno animato, il brio delle musiche, la forte sottolineatura dei valori dell'amicizia, della famiglia, della solidarietà. Dal punto di vista pastorale, un film da raccomandare.
Utilizzazione: il film è ancora in grado di catturare l'attenzione e la sensibi-lità di grandi e piccoli, ed è quindi da utilizzare per famiglie in programma-zione ordinaria e festiva ma anche in altre circostanze, come proposta di sva-go ben fatto e intelligente.