
Orig.: Francia (2010) - Sogg.: tratto dal romanzo omonimo di Franz Olivier Giesbert - Scenegg.: Richard Berry, Mathieu Delaporte, Alexandre de la Patelliere (dialoghi: Eric Assous)- Fotogr.(Scope/a colori): Thomas Hardmeier - Mus.: Klaus Badelt - Montagg.: Camille Delamarre - Dur.: 115' - Produz.: Luc Besson, Pierre Ange Le Pogam per Europa Corp.
Interpreti e ruoli
Jean Reno (Charly Mattei), Kad Merad (Tony Zacchia), Jean-Pierre Darroussin (Martin Beaudinard), Marina Fois (Marie Goldman), Luc Palun (Pascal Vasetto), Richard Berry (Aurelio Rampoli), Joey Starr (Pistachio), Dominique Thomas (Ange Palardo), Martial Bezot (Franck Rabou), Daniel Lundt (Malek Telaa), Joséphine Berry . (Eva)
Soggetto
A Marsiglia Charly Mattei, ex criminale, viene trovato in un parcheggio del vecchio porto con 22 pallottole in corpo. Dato per morto, dopo qualche tempo inaspettatamente guarisce. E allora comincia la caccia a quelli che lo avevano voluto eliminare...
Valutazione Pastorale
Nella figura di Mattei ci sono riscontri biografci veri: il personaggio é esistito. Da questa premessa nasce una storia sviluppata sulla base di una contaminazione di 'generi': il malavitoso alla marsigliese; il poliziesco, il noir francese. Il tutto cementato da un montaggio che frusta le azioni e i dialoghi, conculca emozioni e sfumature, insegue tensioni e suspence. La regia fa scontrare inseguimenti e agguati con momenti di pace e di serenità, secondo il cocktail prediletto da Luc Besson, qui produttore. Il clou é nel confronto tra Mattei e Zacchia (origine italiana?) che toccano i grandi temi del male e della colpe da espiare. Film duro e per niente consolatorio che, dal punto di vista pastorale, é opportuno valutare come compleso e nell'insieme realistico.
Utilizzazione
Il film é da utilizzare in programmazione ordinaria con attenzione per la presenza di minori e piccoli. Stessa cura é da tenere anche in vista di passaggi televisivi o di uso di DVD e di altri supporti tecnici.