Presentato alla 20a Festa del Cinema di Roma (2025)
Interpreti e ruoli
Paul Ulmer (Se stesso), Luigi Spinalbelli (Se stesso), Fabrizio Salvati (Se stesso), Elio Alfonsi (Se stesso), Francesco Cardillo, in arte Vardel (Se stesso), Bernard Rehmus Slawomir (Se stesso), Padre Stefano Albanesi (Se stesso)
Soggetto
Giubileo della speranza (2025), accanto ai tanti pellegrini che affollano la Basilica di San Pietro per varcare la Porta Santa vive una comunità silenziosa e “invisibile”. I senzatetto che frequentano il colonnato, stanziali in tende, che si recano nelle docce e negli ambulatori voluti da papa Francesco proprio lì accanto. Un viaggio nelle vite di Paul, Vardel, Fabrizio, Elio e tanti altri al seguito di padre Stefano Albanesi, che coordina i volontari e li accoglie nella parrocchia a pochi passi da San Pietro…
Valutazione Pastorale
Rispetto. È la parola-guida che ha seguito la regista Sabrina Varani nello sviluppare il suo documentario “L’ottavo giorno”, un viaggio sotto il colonnato della Basilica di San Pietro per raccontare le esistenze fragili di senzatetto nell’anno giubilare. “Ho sentito fortemente l’esigenza di preservare la dignità delle persone – ha affermato la regista – in qualsiasi condizione fossero, senza cadere in un sensazionalismo che sentivo come estremamente negativo. Il mio lavoro doveva guardare chi ogni giorno incrociamo sulle nostre traiettorie cittadine ma che con un’ostinata negazione non vediamo. Mi sono sentita io stessa in prima persona parte di quella gente che distoglie lo sguardo, che evita di avvicinarsi, spaventata di entrare anche solo di passaggio nella zona di stazionamento di un senzatetto, quasi che respirare la stessa aria possa contaminarci”.
Scritto da Gianni Vukaj e Beatrice Bernacchi, il documentario è una produzione originale di Tv2000 - Play2000. Presentato alla 20a Festa del Cinema di Roma, in onda nel corso della stagione 2025-26 su Tv2000, emittente della CEI.
La storia. Giubileo della speranza (2025), accanto ai tanti pellegrini che affollano la Basilica di San Pietro per varcare la Porta Santa vive una comunità silenziosa e “invisibile”. I senzatetto che frequentano il colonnato, stanziali in tende, che si recano nelle docce e negli ambulatori voluti da papa Francesco proprio lì accanto. Un viaggio nelle vite di Paul, Vardel, Fabrizio, Elio e tanti altri al seguito di padre Stefano Albanesi, che coordina i volontari e li accoglie nella parrocchia a pochi passi da San Pietro…
“L’ottavo giorno” di Sabrina Varani è un documentario che con grande delicatezza e attenzione accosta lo spettatore a storie di vita precarie, ad esistenze spezzate che spesso, nel vorticoso ritmo del quotidiano, si preferisce non vedere, evitare, tra timore e struggimento. La regista è molto abile nel controllare tono e dinamica del racconto, accompagnando lo spettatore a superare reticenze e pregiudizi, accostandosi così a storie sì ferite ma ricche di umanità e dignità. Storie di rovinose cadute che possono però ancora sperare in un riscatto, soprattutto grazie alla mano tesa di don Albanesi e dei tanti volontari che si mettono prima in ascolto, e poi in aiuto. Un documentario sociale importante e necessario, gestito con gentilezza. Da vedere, da condividere. Consigliabile, poetico, per dibattiti.
Utilizzazione
Programmazione ordinaria e successive occasioni di dibattito.
