
Orig.: Francia (2012) - Sogg. e scenegg.: Bianca Olsen, Laurie Aubanel, Cyril Rambour, Jérome Enrico - Fotogr.(Panoramica/a colori): Bruno Privat - Mus.: Michel Ochowiak - Montagg.: Antoine Vareille - Dur.: 87' - Produz.: Légende Films, Gaumont, France 2 Cinéma.
Interpreti e ruoli
Bernadette Lafont (Paulette), Carmen Maura (Maria), Dominique Lavanant (Lucienne), Francoise Bertin (Renée), André Pervern (Walter), Ismael Dramé (Léo), Axelle Laffont (Agnès), Baptiste Anoumon (Ousmane), Paco Boublard (Vito), Kamel Laadaili . (Momo)
Soggetto
Ex pasticcera oggi vedova, l'anziana Paulette vive alla periferia di Parigi co una npiccola pensione e con molti prolemi quotidiani. Per reagire e per guadagnare qualcosa, decide di utilizzare la abilità in cucina e il fiuto per gli affari. Prepara dolci, torte, prelibatezze varie e dentro inserisce dosi di cannabis. Commercializza il ,tutto e arrivano i primi guadagni. La cosa va avanti per qualche tempo ma poi qualcosa va storto...
Valutazione Pastorale
Si tratta di una commedia a sua volta incentrata su una mescolanza: un po' 'nera' (ricorda "Arsenico e vecchi merletti"), poi umoristico-ironica, infine capace di lanciare qualche non banale denuncia sociale sulle difficoltà di sopravvivenza e di vita decorosa nelle società contemporanea. A prevalere però è un'affettuosità di fondo, l'intenzione di stare dalla parte della vecchietta e di osservarla con dolcezza e serenità, stemperando adsperità e contrasti. Un ritratto frizzante e gradevole e flm, che dal punto di vista pastorale, è da valutare come consigliabile e nell'insieme brillante.
Utilizzazione
Il film è da utilizzare in programmazione ordinaria e in successive occasioni come ritratto arguto tra realismo e favola. Qualche attenzione è da tenere per piccoli e minori in vista di passaggi televisivi e di uso di dvd e di altri supporti tecnici.