
Orig.: Stati Uniti (2008) - Sogg.: basato sui personaggi del libro di Candace Bushnell e sulla serie televisiva creata da Darren Star - Scenegg.: Michael Patrick King - Fotogr.(Panoramica/a colori): John Thomas - Mus.: Aaron Zigman - Montagg.: Michael Berenbaum - Dur.: 145' - Produz.: Sara Jessica Parker, Michael Patrick King, Darren Star, John Melfi.
Interpreti e ruoli
Sarah Jessica Parker (Carrie Bradshaw), Kim Cattrall (Samantha Jones), Kristin Davis (Charlotte York), Cynthia Nixon (Miranda Hobbes), Chris Noth . (Mr. Big), Candice Bergen (Enid Frick), Jennifer Hudson (Louise), David Eigenberg (Steve Brady), Evan Handler (Harry Goldenblatt), Jason Lewis (Smith Jerrod), Mario Cantone (Anthony Marentino), Lynn Cohen (Magda), Willie Garson (Stanford Blatch), Joanna Gleason (terapista)
Soggetto
Dopo molte incertezze, Carrie e Big decidono di convolare a nozze. Il giorno del matrimonio però lui è preso da forti dubbi e telefona a lei per dirle che vuole ancora pensarci. Carrie cade in una profonda crisi, dalla quale le sue tre amiche del cuore cercano di risollevarla, organizzando una vacanza in Messico. Intanto Miranda ascolta il marito Steve rivelarle di aver avuto un relazione con un'altra donna. Lei lo caccia di casa e non vuole più sentirne parlare. Samantha è andata in California e, nella sua ricerca di nuove conquiste, vive ora con uno piùgiovane di lei. Charlotte annuncia di essere incinta. Quando il momento peggiore é passato, Carrie e Big si riavvicinano, e stavolta proveranno a sposarsi con maggiore semplicità. Anche Miranda si é convinta a dare a Steve una seconda occasione. Charlotte partorisce un bellissimo bambino. E Samantha festeggia i suoi primi 50 anni.
Valutazione Pastorale
La serie "Sex and the City" ha esordito nel 1998 sulla HBO ed é durata per sei stagioni, arrivando al finale nel 2004. Lungamente premiata, la serie è stata cpsì a lungo seguita dal pubblico, anche nelle repliche, da far nascere naturale l'idea dell'appendice cinematografica. Questa versione non aggiunge granché, ma è una specie di completamento ideale nel rapporto tra il pubblico e le protagoniste. Accanto alle quattro donne, campeggia forse come numero uno la città di New York, piena di fascino, di attrattive, di paura nel misto di speranza e paura che incute la sua maestosità. Cornice unica per le vicende di Carrie, Miranda, Samantha e Charlotte, la città avvolge tutto e tutto amplifica oltre ogni limite. Eccessi, esagerazioni, sconfitte, gioia, dolore, solitudine, eleganza: con un pizzico di realismo e con molti toni favolistici, snobistici e compiaciuti, le vicende proseguono all'insegna del 'dolce/amaro', dei sntimenti veri da conquistare con difficoltà, dell'esteriorità come maschera per difendersi dagli altri. New York, appunto. Un film fiume (oltre 2 ore e mezzo), con qualche forzature ma anche specchio esauriente di un modo di vivere e fare società che, dal punto di vista pastorale, é da valutare come discutibile, e non privo di scabrosità.
Utilizzazione
Il film é da utilizzare in programmazione ordinaria con attenzione per la presenza di minori. Stessa cura é da tenere anche per i più piccoli in vista di passaggi televisivi o di uso di VHS e DVD.