
Orig.: Italia (2010) - Sogg.: Massimiliano Bruno dal proprio testo teatrale "Inter Rail" - Scenegg.: Massimiliano Bruno, Edoardo Falcone, Andrea Bassi - Fotogr.(Panoramica/a colori): Maurizio Calvesi - Mus.: Michele Braga - Montagg.: Consuelo Catucci - Dur.: 100' - Produz.: Alberto Brusco.
Interpreti e ruoli
Nicolas Vaporidis (Matteo Marini), Ana Caterina Moriaru (Anna De Angelis), Myriam Catania (Valentina), Alessandro Roja (Ruben), Eros Galbiati (Giampiero), Sergio Rubini (Maurizio Marini), Enrico Montesano (Tommaso De Angelis), Monica Scattini, Riccardo Rossi, Sara Tommasi
Soggetto
Ricevuto l'incarico di preparare una guida turistica su città e luoghi più romantici d'Europa, il giovane Matteo porta con se il fotografo Ruben, con la sua ragazza Valentina, che si trascina anche l'amica Anna. Quest'ultima è la figlia di un noto avvocato romano che sta per concludere la causa di sfratto della libreria gestita dalla mamma di Matteo. Il quartetto gira tra Barcellona, Parigi, la Scozia, Amsterdam, combinando tanti guai, restando senza soldi, alternando ottimismo e delusione. Matteo e Anna si innamorano ma gli equivoci sono in agguato. Ci vuole tempo, prima che tutto si chiarisca. Infine Matteo consegna all'editore la guida, che ha successo e forse gli vale la conferma per scriverne una seconda sul resto del mondo.
Valutazione Pastorale
Si tratta di una commedia oltremodo lenta e noiosa, un insieme di situazioni stantie eprevedbili, costruite su alcuni, insistiti luoghi comuni del panorama giovanilista. Quasi tutto sa di 'già visto', manca completamente il senso del viaggio che dovrebbe essere il motore dell'azione, il copione presenta alcuni passaggi a vuoto che la regia non è in grado di colmare. I temi che percorrono la storia sono evidenti (il rapporto genitori/figli; il lavoro; la ricerca del sentimento giusto...) ma sono trattati in modo veramente distratto e approssimativo. Dal punto di vista pastorale, il film é da valutare come futile e con molta superficialità.
Utilizzazione
Il film può essere utilizzato in programmazione ordinaria, ben tenendo presente quanto detto sopra sulla sua modestia realizzativa. Attenzione é da tenere per qualche passaggio per i piccoli in vista di passaggi televisivi o di uso di VHS e DVD.