
Orig.: Stati Uniti/Canada (2009) - Sogg. e scenegg.: Thomas Lennon, Robert Ben Garant basati sui caratteri creati per il film "Una notte al museo" - Fotogr.(Scope/a colori): John Schwartzman - Mus.: Alan Silvestri - Montagg.: Dean Zimmerman, Don Zimmerman - Dur.: 107' - Produz.: Michael Barnathan, Shawn Levy, Marc Radcliffe.
Interpreti e ruoli
Ben Stiller (Larry Daley), Amy Adams (Amelia Earhart), Owen Wilson (Jedediah Smith), Hank Azaria (Kah Mun Rah/il pensatore), Robin Williams (Teddy Roosevelt), Christopher Guest (Ivan il Terribile), Alain Chabat (Napoleone), Steve Coogan (Octavius), Ricky Gervais (dott. McPhee), Bill Hader (gen.le Custer), Jon Bernthal (Al Capone), Jonah Hill (guardiano notturno), Eugene Levy (Einstein)
Soggetto
Larry Daley, che ha fatto fortuna nella pubblicità, torna in visita al Museo di Storia Naturale di New York e apprende che gran parte dei personaggi con i quali aveva avuto a che fare in precedenza, sono stati trasferiti allo Smithsonian Institute di Washington. Corre subito sul posto, si intrufola nei sotterranei, torna in contatto con i suoi amici che riprendono vita. Insieme riescono a far tornare tutti nella sede più giusta, quella di New York.
Valutazione Pastorale
Il seguito di quello del 2007 sconta, è ovvio, il fatto di non potersi più proporre come sorpresa. Sappiamo che le statue, piccole e grandi, parlano, e che ogni occasione é buona per creare equivoci, malintesi e incomprensioni, anche in relazione alle caratteristiche dei vari personaggi storici (faraoni, Giulio Cesare, Napoleone, Custer...). I dialoghi strappano solo qualche risata, per il resto il tono é modesto, scorrevole ma un po' insapore. Una favoletta innocua che diventa uno spot per portare pubblico (giovanissimi, scuole...) in quei musei che magari rischiano la chiusura. Dal punto di vista pastorale, il film é da valutare come consigliabile, e del tutto semplice.
Utilizzazione
Il film può essere utilizzato in programmazione ordinaria e in seguito come passatempo di immediata fruibilità.