
Orig.: Stati Uniti (2006) - Sogg.: Milan Trenc dal proprio omonimo libro per ragazzi - Scenegg.: Ben Garant, Thomas Lennon - Fotogr.(Panoramica/a colori): Guillermo Navarro - Mus.: Alan Silvestri - Montagg.: Don Zimmeman - Dur.: 108' - Produz.: Michael Barnathan, Chris Columbus, Bob Ducsay, Shawn Levy.
Interpreti e ruoli
Ben Stiller (Larry Daley), Carla Gugino (Rebecca), Kim Raver (Erica Daley), Dick Van Dyke (Cecil Fredericks), Mickey Rooney (Gus), Bill Cobbs (Reginald), Robin Williams (Theodor Roosevelt), Jake Cherry (Nick Daley), Mizuo Peck (Sacajawea), Patrick Gallagher (Attila), Rami Malek (Ahkmenrah), Pierfrancesco Favino (Cristoforo Colombo), Steve Cogan (Octavius), Owen Wilson (cowboy)
Soggetto
Separato dalla moglie, in crisi di dentità con il figlio adolescente Nick, Larry accetta un posto di lavoro come guardiano notturno al Museo di Storia Naturale di New York. Qui, durante la prima notte, si accorge che tutto (animali impagliati, statue di eroi americani, di soldati, di personaggi di epoche lontane...)si anima, prende vita, comincia a muoversi e a circolare per i corridoi. Il segreto é legato ad una tavola egizia che ora i tre precedenti custodi vogliono trafugare per venderla molto bene. Larry, che più volte rischia il licenziamento, recupera la tavola, e riesce a far partecipare il figlio alle imprese notturne dei protagonisti del museo. Così ora i visitatori riempiono di nuovo le sale, e Larry e Nick ritrovano un rapporto di stima e affetto.
Valutazione Pastorale
Si tratta di una favola molto facile, divertente e di immediata fruizione. Qua e là un certo didascalismo frena un po' la freschezza del racconto, ma quel guardiano notturno imprigionato ai lacci come Gulliver svolge bene il ruolo del grillo parlante che attiva il circuito vituoso diretto a ricreate la stima di se, il recupero di consapevolezza, l'assunzione di nuove responsabilità. E finalmente il Museo diventa luogo dove la Storia, piuttosto che essere imbalsamata, diventa materia viva e dinamica. Buone intenzioni e buoni sentimenti, e film che, dal punto di vista pastorale, é da valutare come accettabile e del tutto semplice.
Utilizzazione
Il film è da utilizzare in programmazione ordinaria e da proporre come spettacolo simpatico e coinvolgente, anche per ragazzi a livello didattico.