Il 16 gennaio si celebra la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, giunta ormai al diciottesimo appuntamento. Stima, amicizia, collaborazione tra cristiani ed ebrei continuano a crescere, a cinquant’anni dal Concilio Vaticano II che, con la Dichiarazione conciliare “Nostra Aetate”, ispirata da Papa Giovanni XXIII fin dal 1962 e promulgata da Papa Paolo VI l’8 dicembre 1965, ha aperto la via a nuove postive relazioni tra Chiesa e Popolo ebraico. La proposta della CNVF si sviluppa lungo l’utlimo decennio e offre quattro titoli:
La sposa promessa |
di Rama Burshtein
|
2013 |
La strada di Paolo |
di Salvatore Nocita |
2012 |
Il viaggio di Gesù |
di Sergio Basso |
2010 |
Valzer con Bashir |
di Ari Folman |
2009 |
Si tratta di quattro titoli che coprono un ampio ventaglio sotto il profilo tematico ed espressivo. Nel primo l’incontro/scontro tra tradizione e modernità; nel secondo la presa di coscienza di un camionista a contatto con i luoghi della nascita e della predicazione di Gesù; nel terzo una approfondita ricognizione tra geografia, storia, attualità e testimonianza; nel quarto uno sguardo su un terribile evento storico che diventa coscienza di sè e di un popolo attravarso modalità che svariano dalla fiction al documento al cartone animato.
Va ricordato che di questi titoli è possibile recuperare nell’archivio film della CNVF la scheda completa di cast, credits, soggetto, valutazione pastorale, note di utilizzazione. Accedendo poi alla ‘ricerca avanzata’, si può avviare una ricerca più ampia di titoli sugli stessi argomenti (dialogo interculturale, incontro tra religioni) a partire dal 1990.
Allegati