
Sogg. e scenegg.: Jeffrey Abrams - Fotogr. (Normale/a colori): Russell Boyd - Mus.: Jerry Goldsmith - Montagg.: Jon Poll - Dur.: 102 - Produz.: Bruce Davey.
Interpreti e ruoli
Mel Gibson (Daniel Mc Cormick), Elijah Wood (Nat), Isabel Glasser (Helen), George Wendt. (Harry Finley), Jamie Lee Curtis (Claire), Joe Morton (Cameron), Robert Hy Gorman (Felix), Nicolas Surovym, David Marshall Grant, Millie Slavin, Michael Goorjian, Veronica Lauren
Soggetto
Nel 1939 Daniel Mc Cormick, valoroso pilota dei B 25 dell'Aviazione degli Stati Uniti, è un uomo timidissimo, tanto che, pur conoscendo Helen fin dallinfanzia, non è ancora riuscito a trovare il coraggio di dichiararsi. Quando per un grave incidente stradale Helen entra in coma, apparentemente irreversibile, Daniel rimane bloccato e con il rimorso di non averle mai manifestato il suo desiderio di sposarla. Si offre allora volontario per un esperimento scientifico patrocinato dal suo grande amico Harry Finley: restare per un anno in una speciale macchina ibernatrice. Ma l'esperimento per la morte prematura di Harry si prolunga per cinquantadue anni, fino a quando Nat e Felix, due irrequieti decenni in vena di avventure (il più estroso è Nat, figlio di Claire, infermiera vedova), intrufolatisi in un grande capannone e trafficando sullapparecchiatura, manovrano valvole e volani, per cui Daniel ne fuoriesce un po' frastornato, ma vivo. Ora il pilota si trova sbalzato nel 1992 in una realtà enormemente diversa. La vedova Claire lo assiste e protegge; Nat trova nell'ospite un amico e un padre, mentre le Autorità militari non credono alla sua storia. Uno scienziato interessato all'esperimento, trova nelle formule e negli scritti di Harry (cercato, da Daniel, ma morto nel 1940) presso una figlia che a lui li ha consegnati, la conferma dei propri calcoli. Purtroppo a ritmi sempre più accelerati Daniel invecchia: è ormai un uomo di 85 anni. Dalla figlia di Harry egli ha però appreso che la sempre amata Helen è ancora viva. Impossessatosi di un aereo nella sua antica base militare, Daniel decolla e parte per ritrovarla nella vecchia casa su di una brugheria in riva al mare. Per fortuna di nascosto è salito a bordo Nat, che l'aiuta soprattutto nel momento dellatterraggio (mettendo a frutto le lezioni impartitegli dal suo grande amico), poichè Daniel manifesta nei tratti la stanchezza degli 85 anni. A terra, mentre Helen stupefatta gli corre nelle braccia fra sorrisi e lacrime, il pilota dà la prova provata che, se a suo tempo fu troppo timido, il suo amore non è venuto meno, nè per tenacia nè per sincerità, un solo istante.
Valutazione Pastorale
Gli elementi interessanti del film risiedono nella presentazione di molti modelli di velivoli (autentici o ricostruiti) di un cinquantennio di storia aereonautica e nel lavoro dei truccatori (capofila l'ideatore del trucco Dick Smith: lavoro eccellente, perchè mentre l'ibernazione, se riuscita, avrebbe dovuto di per sè proteggere e conservare, il copione richiede che il corpo invecchi a tappe forzatissime e con risultati credibili). Sotto il profilo generale, la storia è di quelle piacevoli: lAmore eterno, che dopo mezzo secolo ancora manifesta tenacia e passione. Sul piano del fantastico nulla di più gratificante. La colonna sonora, sebbene firmata da uno dei grossi nomi in materia, Jerry Goldsmith, è molto enfatica.