
Sogg.: Piero Natoli - Scenegg.: Paola Pascolini, Piero Natoli - Fotogr.: (panoramica/a colori) Carlo Cerchio - Mus.: Lamberto Macchi - Montagg.: Domenico Varone - Dur.: 98' - Produz.: Azione Cinematografica
Interpreti e ruoli
Piero Natoli (Mercurio), Luisa Maneri (Chiara), Nicola Pistoia, Anita Zagaria, Paola Nazzaro, Flavio Andreini, Lorenzo Alessandri., Annie Chaplin, Carlotta Natoli
Soggetto
Mercurio svogliato dirigente presso una Casa editrice e scrittore mancato, si è appena separato dalla moglie e vaga, con una gamba ingessata, in cerca di alloggio, facendo tutta una serie di incontri. C'è la figlia che sta uscendo dall'adolescenza e gli chiede pareri sul trucco, l'abbigliamento, il primo amoretto; la cassiera del bar, che forse si illude di suscitargli qualche interesse; Vera, l'ex amante, bamboleggiante e leziosa; la madre, petulante e verbosa; Giulio e Adele, amici fedeli, ma senza idee; Vittorio e Luciana, direttori della Casa Editrice, e distributori di sorrisi convenzionali e relative strette di mano; e c'è Chiara, attricetta divorziata e ospite di un maturo zio, ex attore di operetta. Mercurio se ne innamora e viene vagamente tentato di seguirla in Tunisia, dove lei ha accettato una particina in un film senza importanza.
Valutazione Pastorale
storia di un uomo senza perché, in cerca di non si sa cosa, che incappa puntualmente in altri individui senza perché e in cerca di non si sa cosa, dentro e fuori da case private o da locali pubblici nell'uno come nell'altro caso tediosamente annoiati dal continuo cicaleccio di una televisione sempre in funzione e da dialoghi insulsi di gente insulsa, con l'unico intercalare di abusatissime trivialità. Non sarebbero mancati gli elementi per una intelligente satira sociale e di costume: ciò che manca sono le idee e il mordente.