
Prod.: Vision Distribution
Interpreti e ruoli
Diego Abatantuono (Diego), Vincenzo Salemme (Gaetano), Dino Abbrescia (Tito), Rosita Celentano (Amelia), Elda Alvigini (Mia), Valeria Bilello (Claudia), Grace Ambrose (Ilenia), Lorenzo Zurzolo (Riccardo)
Soggetto
Ilenia, giovane blogger di Gaeta, e Riccardo, ragazzo milanese che vuole fare il cantautore, si innamorano e decidono di sposarsi. Non hanno detto niente ai rispettivi genitori: Gaetano, da poco eletto sindaco della cittadina laziale, e Diego, imprenditore milanese. Appresa la notizia, i due non sembrano molto soddisfatti…
Valutazione Pastorale
Per una volta è possibile evitare il rischio di citazioni ipotetiche o azzardate. Proprio il regista, in conferenza stampa e anche sul pressbook, dichiara che: “Ciò che ha all’inizio ispirato gli sceneggiatori è stato il film 'Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi'. La pellicola, diretta da Mario Mattoli nel 1960, metteva di fronte due ragazzi innamorati ma, soprattutto, poneva le basi dello scontro generazionale tra i rispettivi genitori e padri. Si tratta a dire il vero, di uno scenario tradizionale e frequente nella commedia italiana, anzi uno dei più battuti, con non poche capacità di modellare il soggetto in base alle necessarie esigenze di persone, luoghi, caratteri di contorno. Mentre quindi l’imprenditore Abatantuono conserva il tono scanzonato, rigido e freddo dell’uomo di successo del Nord, Salemme è un sindaco rappresentante del cosiddetto ‘nuovo corso’, pronto tuttavia a dare la colpe delle cose che non vanno a quelli che ‘c’erano prima’. Opportunamente girato in una ridente località di mare del Sud (Gaeta) e in zona estiva, il film sulla base dei precedenti si serve di quella fitta rete di caratteristi che sono da sempre il serbatoio inesauribile del filone comico italiano, e che fanno da indispensabile ‘spalla’ ai protagonisti Salemme e Abatantuono. Scritto con insolita verve e costante leggerezza, qua e la spiritoso e divertente, il copione tiene il passo e procede verso un finale che cerca la novità e la sorpresa. Dal punto di vista pastorale, il film è da valutare come consigliabile, e nell’insieme brillante.
Utilizzazione
Il film è da utilizzare in programmazione ordinaria e in successive occasioni, come prodotto italiano in grado di rinnovare con comicità e sentimento stile e modi della commedia italiana tradizionale.