
Orig.: Stati Uniti (2005) - Sogg.: Steven Gary Banks, Claudia Grazioso - Scenegg.: Steven Gary Banks, Claudia Grazioso, J. David Stem, David N. Weiss - Fotogr.(Panoramica/a colori): Thomas E. Ackermann - Mus.: David Newman - Montagg.: Lawrence Jordan - Dur.: 95' - Produz.: Cube Vision, Revolution Studios.
Interpreti e ruoli
Ice Cube (Nick Persons), Aleisha Allen (Lindsey Kingston), Philip Daniel Bolden (Kevin Kingston), Nia Long (Suzanne Kingston), Jay Mohr (Marty), Henry Simmons (Carl), M.C. Gainey (Al Buck), Michelle Nichols (sig.na Mable), Jerry Hardin (farmacista/clown), Derek Lowe . (meccanico)
Soggetto
Abituato alla bella vita, il commerciante Nick mette gli occhi sulla bella Suzanne e scommette di conquistarla. Quando si rende conto che la donna è divorziata e ha due figli adolescenti, Lindsey e Kevin, intenti a scoraggiare ogni pretendente, è ormai troppo tardi. Nick, che ha sempre odiato i bambini, si rende disponibile al punto da offrirsi di accompagnare i due a Vancouver, in Canada, dove la madre è arrivata per lavoro. Nel viaggio in macchina una serie di peripezie crea le condizioni per far nascere simpatia tra l'uomo e i bambini. Così all'arrivo, dopo un primo momento in cui Suzanne rimprovera a Nick di aver trattato male i figli, gli equivoci si chiariscono e i due adulti possono rivelare i loro veri sentimenti. Con l'approvazione dei piccoli.
Valutazione Pastorale
Si tratta di una commediola di prevalente taglio farsesco rivolta più ai ragazzini che agli adulti. Il personaggio della mamma appare all'inizio per poi scomparire e tornare solo nella scena conclusiva. Tutto dunque ruota intorno al rapporto che faticosamente cresce tra l'uomo e i due adolescenti. L'importanza della figura paterna, la ricerca della ricomposizione della famiglia sono temi che con apprezzabile linearità attraversano la vicenda. Certo l'accumulo di contrattempi, la necessità di creare situazioni al limite del demenziale rende alcuni passaggi stucchevoli e un po' sopra le righe. Tra tanti buoni sentimenti resta una sincerità di fondo che induce, dal punto di vista pastorale, a valutare il film come accettabile, anche se nell'insieme decisamente semplicistico.
UTILIZZAZIONE: il film può essere utilizzato in programmazione ordinaria, e proposto per bambini in occasioni di svago e intrattenimento.