
Orig.: Italia (2006) - Sogg.: Paola Columba - Scenegg.: Paola Columba, Fabio Segatori - Fotogr.(Panoramica/a colori): Gianni Mastrovito - Mus.: Frank Ilfman, Eleanor Firman - Montagg.: Ugo De Rossi - Dur.: 92' - Produz.: Fabio Segatori per Baby Films.
Interpreti e ruoli
Giovanni Capalbo (Giovanni), Pino Rugiano (Pino), Andrea Dugoni (Andrea), Cristiana Cellini (Luana), Cristina Mantis (Rosy), Arnoldo Foà (il padre), Alberto Cracco (il parroco), Vanessa Galipoli, Aldo Gioia.
Soggetto
Appena uscito dal carcere, Giovanni, ex imbonitore televisivo, torna nella masseria di un paese del sud dove ritrova i due fratelli (Pino, il capofamiglia; Andrea, un down con problemi respiratori) e la sorella Luana, timida e complessata. Ben presto tra Giovanni e Pino riemerge il vecchio rancore, aggravato dalla possibile divisione della proprietà terriera in parti uguali. Pino vorrebbe acquisire la parte di Andrea, Giovanni si oppone. Le liti crescono di giorno in giorno, finquando Andrea un notte si suicida. Giovanni vede Pino con un fucile, pensa che sia il colpevole e lo uccide.
Valutazione Pastorale
Si tratta di un dramma turgido e sfilacciato che prende le mosse dal vecchio tema dell'avidità e del possesso. Il paesaggio arcaico e riarso, la masseria povera e disadorna fanno contrasto con l'uso dei cellulari, ma lo stridere non basta a sostenere l'azione in tutti i suoi risvolti. Mancano contrasti, manca una dialettica drammaturgica autentica, tutto è in genere appena enunciato e un po' ripetitivo. Il tentativo di costruire uno scenario di sapore quasi 'verghiano' resta irrisolto e velleitario. Dal punto di vista pastorale, il film é da valutare come inconsistente e caratterizzato da superficialità.
Utilizzazione
Il film potrebbe anche essere utilizzato in programmazione ordinaria ma la sua diffusa debolezza ne consiglia il contrario. Attenzione é comunque da tenere per i minori e più piccoli in vista di passaggi televisivi o di uso di VHS e DVD.