
Orig.: Francia (2010) - Sogg. e scenegg.: Jean Pierre Jeunet, Guillaume Laurant - Fotogr.(Scope/a colori): Tetsuo Nagata - Mus.: Raphael Beau - Montagg.: Hervé Schneid - Dur.: 105' - Produz.: Frédéric Brillion, Gilles Legrand, Jean Pierre Jeunet.
Interpreti e ruoli
Dany Boon (Bazil), André Dussollier (Nicolas Thibault De Fenouillet), Nicolas Marie (Francois Marconi), Jean-Pierre Marielle (Slammer), Yolande Moreau (mama Chow), Julie Ferrier (Elastic Girl), Omar Sy (Remington), Dominique Pinon (Buster), Michel Cremades (Tiny Pete), Marie Julie Baup (calculator), Manon Le Moal . (Lola)
Soggetto
Anni prima una mina in Marocco aveva ucciso suo padre, ora una mina vagante gli si conficca nella testa e gli fa perdere lavoro e casa. Per fortuna Bazil viene adottato da una banda di rigattieri che vivono in una sorta di caverna a Parigi. Qui comincia ad immaginare la possibilità di prendersi la rivincita. Riconosciuto il logo dei fabbricanti di armi, chiede aiuto ai suoi nuovi amici e con loro mette a punto un sosfisticato piano d'azione. Dopo inciampi, disguidi, peripezie, i due commercianti vengono incastrati e costretti alla resa.
Valutazione Pastorale
Jean Pierre Jeunet si è imposto all'attenzione internazionale nel con "Il favoloso mondo di Amelie", film di grande successo, che ha imposto il suo stile particolare e originale. Anche in questa occasione infatti Jeunet impone al racconto il proprio sguardo deformante e sgalembo in una sorta di poetica della realtà vista dalla parte dei poveri perdenti che la vivono. Se gli esempi non fossero troppo alti, si potrebbero paragonare i protagonisti (da Bazil agli altri)a dei compagni di strada di Keaton e Chaplin: uomini e donne vittime innocenti di destini beffardi, costretti a subire soprusi ai quali alla fine si ribellano. forti della loro purezza e saggezza. Certo il tono grottesco funziona megli nella prima parte, poi diventa un po' maniera e ripetizione, ma nell'insieme la favola funziona, supportata dalla forza della denuncia contro i mercanti di morte. Dal punto di vista pastorale, il film é da valutare come consigliabile e nell'insiem brillante.
Utilizzazione
Il film é da utilizzare in programmazione ordinaria e in altre occasioni come prodotto simpatico e originale.