
Prod.: Luca Barbareschi, Casanova Multimedia, Rai Cinema
Interpreti e ruoli
Paolo Ruffini (Diego), "Lillo" Pasquale Petrolo (Ivan), Violante Placido (Linda), Dino Abbrescia (Sabino), Caterina Guzzanti (Maria), Christian Monaldi (Luca), Luca Vecchi (Lorenzo), Veronika Logan (Veronica)
Soggetto
Diego, imprenditore di grande successo, è in procinto di imbarcarsi su un volo per Sydney. Prima di salire sull'aereo, va in toilette, dove dimentica il telefonino. Quando se ne accorge, è già decollato, e il recupero dell’apparecchio diventa oltremodo problematico…
Valutazione Pastorale
Dopo aver firmato alcune sceneggiature di successo al botteghino per Neri Parenti, Fausto Brizzi ha diretto in proprio alcuni titoli di grande successo come "Ex", "Maschi contro femmine", "Poveri ma ricchi". Qui torna dietro la macchina da presa, con un – lo dice lui stesso – “copione romanticomico sull’importanza dell’amicizia, un tema che non affrontavo più da 'Notte prima degli esami' e che quest’anno sento particolarmente mio. Un film per tutti, molto disneyano, con i buoni e i cattivi, con una morale positiva”. Si sono citate le parole di Brizzi stesso per essere da subito chiari sui contenuti e sullo sviluppo del soggetto, per evidenziare che il copione non è forse del tutto originale (si va con la memoria a lontani esempi di commedia anni ’50 e ’60 nei quali, sostituendo lo smartphone con un portafoglio perduto, o una tessera o un documento, si ricreano le stesse situazione di equivoci, imbarazzi, disperazioni) ma lo svolgimento vive di vivacità e verve nuove. Funzionano gli scambi di persona, sono efficaci le battute tra chi prima è tra ‘ ì ricchi’ e poi tra i poveri. Soggetto e sceneggiatura navigano su un umorismo pieno di bonarietà e di convinta voglia di cambiamento. Si ride e si (sor)ride anche con il finale accenno di "musical". Gli attori protagonisti ci mettono una bella spinta dinamica, sia i principali (Paolo Ruffini, Lillo, Violante Placido) sia i comprimari (Dino Abbrescia, Caterina Guzzanti). Dal punto di vista pastorale, il film è da valutare come consigliabile e brillante.
Utilizzazione
Il film è da utilizzare in programmazione ordinaria come prodotto dalla dinamica narrativa svelta e briosa.