
Interpreti e ruoli
Rose Byrne (Bea), Domhnall Gleeson (Thomas), David Oyelowo (Nigel Basil-Jones)
Soggetto
Matrimonio di Thomas e Bea, Peter Rabbit e la sua banda partecipano all’evento. Insieme formeranno una sorta di famiglia allargata e così il conflitto tra i conigli e il nipote del burbero signor McGregor sembrerebbe definitivamente risolto. I problemi cominciano quando un editore londinese propone a Bea di dare una svolta più commerciale al libro che lei ha scritto per raccontare le avventure dei suoi amici animali…
Valutazione Pastorale
Tornano, dopo tre anni (il primo film “Peter Rabbit” è del 2018), le vicende del coniglio Peter e della sua banda. Sempre diretto da Will Gluck e dichiaratamente ispirato ai racconti di Beatrix Potter, il film “Peter Rabbit2 – Un birbante in fuga” è, esattamente come il precedente, molto lontano dalle atmosfere campagnole e delicate che caratterizzano i racconti e le illustrazioni della scrittrice britannica. È, infatti, un live action pieno di avventura: la fattoria in campagna cede il posto alla tentacolare Londra prima e al variopinto e affollato mercato di Gloucester, poi, con rapine, fughe e inseguimenti al cardiopalma. A rendere il tutto più adrenalinico c’è anche l’irruzione nella storia del coniglio Barnabas, ladro e imbroglione, che Peter conosce a Londra e con il quale, per puro spirito di ribellione, si mette in combutta. La situazione, però, gli sfugge di mano e Peter, confuso e umiliato, si renderà conto ben presto di aver messo in pericolo i suoi amici. Costretto a fare chiarezza in se stesso dovrà scegliere definitivamente da che parte stare. Ai già collaudati Domhnall Gleeson e Rose Byrne nei ruoli dei protagonisti umani Thomas e Bea, si affianca in questo sequel David Oyelowo, che interpreta Jones, un editore mellifluo (dolciastro) e manipolatore. Sempre efficaci, coinvolgenti e molto accattivanti i dialoghi, la mimica e gli atteggiamenti degli animali. Dal punto di vista pastorale il film “Peter Rabbit 2 – Un birbante in fuga” è da valutare come consigliabile, brillante e adatto a un pubblico familiare.
Utilizzazione
Il film è da utilizzare in programmazione ordinaria e in molte altre circostanze, anche in contesti educational, per bambini, famiglie e ragazzi.