
Orig.: Giappone (1992) - Sogg.: Hayao Miyazaki - Scenegg.: Hayao Miyazaki, Cindy Davis Hewitt, Donald H. Hewitt - Fotogr.(Panoramica/a colori): Atsushi Okui - Mus.: Joe Hisaishi - Montagg.: Hayao Miyazaki - Dur.: 94' - Produz.: Studio Ghibli.
Soggetto
Negli anni Venti in Italia Marco Pagot é un ex pilota di idrovolanti che in seguito ad un misterioso incantesimo si é ritrovato nelle sembianze di un maiale antropomorfo. Con il nome di battaglia di Porco rosso é diventato un cacciatore di taglie alla ricerca dei pirati dell'aria. Stanchi di essere perseguitati, i Pirati si rivolgono all'americano Donald Curtis che ha l'incarico di eliminarlo. Tra i due rivali appare Gina, una cantante di cui entrambi si innamorano. Per la sfida finale, Pagot si presenta con l'aereo rimesso in piedi da Fio, la figlia adolescente del costruttore la quale ha per lui una forte ammirazione. Pagot ottiene la vittoria ma quello che successe dopo, nessuno lo ha più saputo.
Valutazione Pastorale
Si tratta di un recupero veramente interessante di un 'cartone' girato dal maestro Miyazaki nel 1992. La scelta degli idrovolanti, l'ambientazione nell'Italia anni Venti all'indomani della Prima Guerra Mondiale, dialoghi e situazioni molto aderenti riescono a collocare questo prodotto in modo del tutto originale rispetto agli standard dell'animazione di oggi. Il regista imprime al racconto un'aria d'epoca dai toni quasi 'gozzaniani': si respirano valori e sentimenti di altri tempi, plasmati dal disegno delicato e pastellato dell'autore. Racconto malinconico, quasi crepuscolare, eppure anche vivo e dinamico. Un Miyazaki misurato e letterario, che cambierà molto (e non sempre in meglio) nei titoli degli anni successivi. Dal punto di vista pastorale, il film é da valutare come consigliabile, e nell'insieme semplice.
Utilizzazione
Il film é da utilizzare in programmazione ordinaria e in seguito come proposta curiosa e simpatica per bambini e ragazzi.