
Orig.: Stati Uniti (2007) - Sogg. e scenegg.: Michael Moore - Fotogr.(Panoramica/a colori): Michael Moore - Mus.: n.a. - Montagg.: Dan Swietlik, Geoffrey Richman, Chris Seward - Dur.: 113' - Produz.: Meghan O'Hara, Michael Moore.
Soggetto
Il sistema sanitario americano è oltremodo deficitario. Per dimostrarlo, Michael Moore lo mette dapprima a confronto con analoghi sistemi in Canada, Inghilterra, Francia. Poi, insieme ad alcuni soccorritori nel giorno della tragedia del World Trade Center oggi gravemente malati e impossibilitati a curarsi per l'alto costo delle medicine, va a Cuba. Nell'ospedale de L'Avana quest persone vengono accolte, ricoverate in ospedale, curate e rimandate a casa con una prospettiva di guarigione.
Valutazione Pastorale
Si sa che Michael Moore fa dei documentari 'a tesi': non per 'mostrare' ma per 'dimostrare'. La risposta, cioé, é precedente allo stesso documentario.Anche questo caso non fa eccezione. Tutta la materia che l'autore propone va presa dunque non per se stessa ma come utile stimolo a compiere ulteriori verifiche. Una denuncia da assumere non come momento conclusivo ma semmai di partenza. Così il film dal punto di vista pastorale, può essere valutato come accettabile, problematico e adatto per dibattiti.
UTILIZZAZIONE: più che nella programmazione ordinaria, il film si indirizza per occasioni mirate come avvio alla riflesione sugli argomenti proposti.