Gli appuntamenti di agosto 2014

mercoledì 30 Luglio 2014
Un articolo di: Redazione

 

 

Ultimo appuntamento con la Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI prima della pausa estiva: ecco le uscite in sala di fine luglio, ma anche interessanti anticipazioni cinematografiche per il mese di agosto. Anzitutto vale la pena ricordare l’imminente 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (Venezia Lido, 27 agosto – 6 settembre 2014). È stato presentato, infatti, giovedì 24 luglio il programma ufficiale della Mostra (www.labiennale.org/it/cinema/). A rappresentare il cinema italiano ci sono in concorso: Hungry Hearts di Saverio Costanzo, Il giovane favoloso di Mario Martone e Anime Nere di Francesco Munzi. 

Si segnalano, inoltre, alcuni eventi organizzati dalla Fondazione Ente dello Spettacolo (Sala Tropicana 1) all’Hotel Excelsior. Il Premio Robert Bresson 2014, lunedì 1 settembre alle ore 11.30, verrà conferito da S.E. Mons. Enrico Solmi (Vescovo di Parma) al regista e attore Carlo Verdone. Il Premio Robert Bresson viene assegnato a partire dal 1999 dalla Fondazione Ente dello Spettacolo e Rivista del Cinematografo, in accordo con il Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali e il Pontificio Consiglio della Cultura, al regista che abbia dato una testimonianza significativa del difficile cammino alla ricerca del significato spirituale dell’esistenza. Nelle precedenti edizioni è stato attribuito a: Giuseppe Tornatore, Manoel de Oliveira, Theo Angelopoulos, Krzysztof Zanussi, Wim Wenders, Jerzy Stuhr, Zhang Yuan, Daniel Burman, Walter Salles, Aleksandr Sokurov, Mahamat Saleh-Haroun, Jean-Pierre e Luc Dardenne, Ken Loach e Amos Gitai.

Domenica 31 agosto alle ore 16.00, invece, sempre presso lo Spazio della Fondazione Ente dello Spettacolo si terrà il convegno internazionale per i 50 anni dalla presentazione alla Mostra di Venezia de Il Vangelo secondo Matteo (1964) di Pier Paolo Pasolini, dove si aggiudicò il Gran Premio della Giuria e il premio cattolico OCIC. L’evento è a cura della Fondazione, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, l’organizzazione internazionale SIGNIS (ex OCIC) e la Lucana Film Commission.

Veniamo ora ai film in uscita a partire da questa settimana sino all’inizio di settembre. Approda in sala dal 30 luglio Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie (Dawn of the Planet of the Apes) di Matt Reeves (già regista di Cloverfield nel 2008), ennesima variazione sul tema – da ricordare la prima versione firmata da Franklin J. Schaffner e con Charlton Heston – tratto dal romanzo Il pianeta delle scimmie di Pierre Boulle (edito in Italia da Mondadori). Come in tutte le saghe, recenti o meno, che hanno abitato la finzione cinematografica, ci si potrebbe soffermare a cercare contatti, rimandi, punti di incontro, ripetizioni e novità. Ma si può anche restare a quest’ultima puntata, perché c’è un dato conclusivo imprevisto e sofferto: inutile affannarsi, la pace è impossibile, uomini e scimmie non possono convivere. Bisogna affidarsi ad una nuova guerra: cruda, terribile, devastante. Nei 130’ passano qualche ripetizione e non poche sequenze comunque godibili, notevoli per suggestione visiva, per un film che, dal punto di vista pastorale, è da valutare come consigliabile e nell’insieme problematico.

Nel segno della commedia culinaria, brillante e godibile, è Chef – La ricetta perfetta (Chef) di e con Jon Favreau (Iron Man 1 e 2), che si avvale di un cast hollywoodiano: Dustin Hoffman, Scarlett Johansson, Sofía Vergara, Robert Downey Jr. È la storia del cinquantenne Casper (Favreau), che perso il lavoro tenta di rimettersi in gioco con la cucina messicana. Ad aiutarlo la sua ex moglie, il suo migliore amico e suo figlio. Temi importanti (lavoro, disoccupazione, famiglia, aiuto del prossimo), affrontati con umorismo semplice e coinvolgente.

Tra i diversi titoli in uscita nel mese di agosto, è interessante sottolineare per tutta la famiglia Dragon Trainer 2 (How to Train Your Dragon 2) di Dean DeBlois, dopo il successo del primo episodio nel 2010. L’idea è stata quella di far transitare il protagonista adolescente Hiccup dal primo al secondo incontro come se si trattasse di un viaggio unico, il viaggio del passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Un sorta di percorso di formazione emozionante e spericolato, effettuato in un turbinio di volo di draghi talvolta spinto al limite dell’eccesso visionario. Il fascino della fiaba si unisce al vero dei problemi di tutti i giorni: con qualche ripetizione di buonismo e di spirito ecologico, che però rinforzano il lato epico e quasi mitologico del copione. Un numero 2 decisamente riuscito per un film che, dal punto di vista pastorale, è da valutare come consigliabile e brillante per la tenuta dello spettacolo e del coinvolgimento emotivo.


Allegati

Forse ti interessa anche:

Sfoglia l'archivo
Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV