
Orig.: Stati Uniti (2011) - Sogg.: Brad Lewis, John Lasseter, Dan Fogelman - Scenegg.: Ben Queen - Fotogr.(Scope/a colori): Sharon Calahan - Mus.: Michael Giacchino - Dur.: 120' - Produz.: Denise Ream - Il film è preceduto dal cortometraggio "Vacanze alle Haway".
Soggetto
Saetta McQuenn si prepara a partecipare al Gran Premio Mondiale, una gara che stabilirà qual è l'automobile più veloce del mondo. Ad accompagnarlo ci sono gli altri componenti dell'equipaggio di Radiator Springs. E c'è anche il carro attezzi Cricchetto, che però si trova coinvolto in un caso di spionaggio internazionale. Da qui comincia un lungo giro di tutti i protagonisti attraverso il mondo, fino allo scioglimento della ingarbugliata matassa e alla gara che decreta il più forte.
Valutazione Pastorale
Bisogna dire che questo seguito di "Cars" (2005) non delude le attese, e anzi allarga il numero di personaggi coinvolti, proiettandoli in una girandola ancora più vorticosa di azione. Sotto il profilo dell'animazione, Lasseter fa fare alla Pixar un nuovo, piccolo passo in avanti, con una bella accelerazione alla dinamica delle 'macchine', al loro rincorrersi e incrociarsi in giro per il mondo. La sfrenata gestualità delle automobili compenza una certa semplicità del copione, che risulta meno approfondito dei precedenti ("Wall-E" per esempio). Ma ciò che colpisce di più è la grande profondità dell'inquadratura, degli spazi e dei movimenti. Un giro universale, con qualche sterotipo ambientale ma di grande effetto spettacolare. Dal punto di vista pastorale, il film è da valutare come consigliabile e nell'insieme brillante.
Utilizzazione
Il film è da utilizzare in programmazione ordinaria e in seguito come proposta di bel coinvolgimento per bambini e famiglie.