
Orig.: Stati Uniti (2000) - Sogg.: Garry Shandling & Michael Leeson - Scenegg.: Garry Shandling & Michael Leeson e Ed Solomon e Peter Tolan - Fotogr.(Panoramica/a colori): Michael Ballhaus - Mus.: Carter Burwell - Montagg.: Richard Marks - Dur.: 100' - Produz.: Mike Nichols, Garry Shandling e Neil Machlis.
Interpreti e ruoli
Garry Shandling (Harold Anderson), Annette Bening (Susan), John Goodman (Roland Jones), Greg Kinnear (Perry Gordon), Ben Kingsley (Graydon), Judy Greer . (Rebecca), Linda Fiorentino (Helen Gordon), Danny Zorn (Randy), Harmony Smith (Rita), Caroline Aaron (Nadine)
Soggetto
E' il 2999. A quattro sistemi solari di distanza dal pianeta Terra si trova un mondo altamente evoluto, popolato di forme di vita maschili. Uno di essi, Harold, é inviato in missione sulla Terra con il compito di fecondare una donna ed avere un bambino. Il prescelto si rende ben presto conto di non avere un compito facile. Giunto a Phoenix, Harold fa amicizia con Perry Gordon, un 'maschio' di successo. Insieme i due battono la città, a caccia di donne. Mentre è alla ricerca di una adatta all'accoppiamento, l'alieno incontra una vasta gamma di potenziali candidate: Rebecca, una semifrigida assistente di volo; Cheryl, un'estrosa cameriera; Helen, una moglie aggressiva; Susan, un'ex alcolista in cerca di riabilitazione. Tentando di instaurare una relazione sentimentale, Harold cade vittima delle ansietà e delle incertezze che affliggono molti terrestri sull'argomento. Alla fine è con Susan che Harold riesce ad instaurare un rapporto che si conclude con un matrimonio a Las Vegas. E, dopo altre peripezie, lei resta incinta. Tre mesi dopo che ha partorito, Harold risale sull'aereo, torna al proprio pianeta e qui è arrestato per essersi lasciato andare al gioco dei sentimenti. Scappa, torna sulla Terra, e va da Susan. I due si risposano, stavolta in chiesa. Lui accetta il posto nella ditta dove aveva conosciuto Perry e dice a Susan che con gioia ogni giorno farà il pendolare.
Valutazione Pastorale
Si tratta di un copione consueto e ormai collaudato. Un alieno arriva sulla Terra, si scontra con usi, costumi, abitudini del nostro pianeta, all'inizio è perplesso e quasi comprensivo poi si lascia convincere da altri aspetti fino a decidere di rinunciare al ritorno e a restare "qui". In questo caso il pretesto narrativo prevede la ricerca di una donna e la consumazione dell'atto necessario alla riproduzione della specie: atto meccanico, che poi per l'alieno si complica con l'affacciarsi di una dimensione inattesa come quella dei sentimenti. Intorno ai due protagonisti si muove una vasta serie di personaggi più o meno importanti, tutti necessari a ricostruire lo scenario della società americana, frenetica, competitiva, romantica. Ne deriva un prodotto 'medio' tutto sommato decoroso, senza particolari slanci ma con qualche notazione ironica e di costume azzeccata. Dal punto di vista pastorale, muovendosi il racconto tra momenti riusciti e altri fuori misura, la valutazione è quella del discutibile, evidenziando le non poche grossolanità cui da adito la ricerca della partner.
UTILIZZAZIONE: il film può esssre utilizzato in programmazione ordinaria come prodoto commerciale di facile fruizione. Non si vedono altre forme di utilizzo. Attenzione per i minori in caso di passaggi televisivi.