
Orig.: Stati Uniti (2009) - Sogg. e scenegg.: Kurt Wimmer - Fotogr.(Scope/a colori): Jonathan Sela - Mus.: Brian Tyler - Montagg.: Tariq Anwar - Dur.: 108' - Produz.: Gerard Butler, Lucas Foster, Mark Gill, Robert Katz, Alan Siegel, Kurt Wimmer, Ian Watermeier, Jeff G. Waxman.
Interpreti e ruoli
Jamie Foxx (Nick Rice), Gerard Butler (Clyde Shelton), Leslie Bibb (Sarah Lowell), Bruce McGill (Jonas Cantrell), Colm Meaney (detective Dunnigan), Viola Davis . (sindaco April Henry), Michael Irby . (detective Sean Garza), Regina Hall (Kelly Rice), Annie Corley (giudice Laura Burch), Richard Portnow (Bill Reynolds)
Soggetto
Philadelphia. Quando vede che uno degli assassini di sua moglie e sua figlia ha avuto solo 10 anni di carcere in cambio della testimonianza contro il suo complice condannato invece alla sedia elettrica, Clyde Shelton perde ogni fiducia nella giustizia. Comincia a mettere in atto una serie di vendette e, arrestato, dal carcere riesce a programmare attentati e morti violente ch mettono in crisi il procuratore Nick Rice, che a suo tempo aveva patteggiato con il killer. La situazione appare senza via d'uscita.
Valutazione Pastorale
Si tratta di una storia che con ritmi serrati e grande suspence entra in modo diretto sul grande tema della Giustizia, del garantismo per i colpevoli, dei dirittidi chi ha subito soprusi aberranti e immotivati. Il punto forte infatti é la partenza da un delitto del tutto 'comune', di fronte al quale sembra che la legge sia impreparata o inadatta a comprendere le ragioni di tutti. Ne esce un thriller ad alta tensione morale, capace di affrontare a viso aperto i nodi originati dall'interpretazione di cavilli e codicilli nell'esercizio della professione forense. Senza escludere di arrivare al paradosso di infliggere la pena di morte in assenza di una certezza della colpa. Denuncia dell'errore, della sete di vendetta, di un sistema di garanzie che talvolta rischia di ripiegarsi su se stesso. Racconto avvincente, e film che, dal punto di vista pastorale, é da valutare come consigliabile, problematico e adatto per dibattiti.
Utilizzazione
Il film può essere utilizzato in programmazione ordinaria e in succesive occasioni per avviare riflessioni sugli argomenti attuali (legge, giustizia) che propone. Molta attenzione é da tenere per minori e piccoli in vista di passaggi televisivi o di uso di DVD o di altri supporti tecnici.