
Orig.: Stati Uniti (2011) - Sogg.: Cinco Paul, Ken Daurio - Scenegg.: Cinco Paul, Ken Daurio, Brian Lynch - Fotogr.(Panoramica/a colori): Peter Lyons Collister - Mus.: Christopher Lennertz - Montagg.: Peter S. Elliot, Gregory Perier - Dur.: 95' - Produz.: Christopher Meledandri, Michele Imperato.
Interpreti e ruoli
James Marsden (Fred O'Hare), Kaley Cuoco (Sam O'Hare), Gary Cole (Henry O'Hare), Elizabeth Perkins (Bonnie O'Hare), Tiffany Espensen (Alex O'Hare), Chelsea Handler (sig.ra Beck), David Hasselhoff (se stesso), C.P., Coniglio Pasquale, Carlos.
Soggetto
In vista della pensione, il Coniglio Pasquale vorrebbe passare il ruolo al figlio. Ma il giovane coniglio C.P. vuole diventare un batterista, e così scappa dall'isola di Pasqua, arriva a Los Angeles e qui incontra Fred, un trentenne in cerca di lavoro e di una nuova vita. Da quel momento i destini di C.P. e di Fred si intrecciano e, tra equivoci, incertezze, incomprensioni, arrivano insieme al giusto traguardo.
Valutazione Pastorale
La commistione tra attori veri e cartoni funziona egregiamente. I creatori del notevole "Cattivissimo me" replicano con una storia facile, leggibile, indirizzata al lieto fine e tuttavia molto gradevole, ben articolata, vivace nei dialoghi, nel disegno, nella dinamica narrativa. Problemi, inciampi, difficoltà sono affrontati e risolti con un sorriso, con piacevolezza e sentimento non banali. Mondo animale e umano interagiscono in una dimensione di totale e affettuosa irrealtà. Dal punto di vista pastorale, il film è da valutare come consigliabile, semplice e adatto per famiglie.
Utilizzazione
Il film è da utilizzare in programmazione ordinaria, e in seguito in molte occasioni come proposta di passatempo per tutta la famiglia.